Il regolatore italiano sospende gli aerei di SkyAlps, lasciando la compagnia con un solo velivolo

Il regolatore italiano lascia la compagnia aerea SkyAlps con un solo aereo. Foto: WikimediaIl regolatore italiano lascia la compagnia aerea SkyAlps con un solo aereo. Foto: Wikimedia

Il regolatore italiano lascia la compagnia aerea SkyAlps con un solo aereo. Foto: Wikimedia

L’Autorità Italiana per l’Aviazione Civile (ENAC) ha disposto la sospensione di sette aerei DHC-8-Q400 della compagnia aerea SkyAlps dopo un audit condotto tra il 26 e il 28 febbraio, che ha evidenziato diverse non conformità nei registri di manutenzione e nei certificati di sicurezza. Di conseguenza, la compagnia è rimasta con un solo velivolo operativo nella sua flotta.

+ L’Europa Pianifica la Maggiore Espansione Militare dalla Guerra Fredda

Problemi di manutenzione e sicurezza

Gli ispettori hanno riscontrato carenze nei registri di manutenzione degli aeromobili, che non rispettavano il Regolamento UE 1321/2012, che stabilisce i requisiti di sicurezza operativa nell’aviazione. Inoltre, i certificati presentati dal responsabile della manutenzione della SkyAlps non soddisfacevano gli standard richiesti.

A causa di queste irregolarità, allo specialista della manutenzione della compagnia è stato negato l’accesso agli aeroporti in cui opera SkyAlps.

+ Igla MANPADS: Il missile portatile che sta abbattendo aerei russi – Guarda in azione!

Flotta di SkyAlps e misure correttive

Attualmente, la flotta di SkyAlps è composta da 14 aerei Bombardier DHC-8-Q400, ma quattro di essi sono fuori servizio dal 2020. Inoltre, un altro aereo è incluso nel certificato di operatore aereo del partner tecnico Luxwing.

Secondo i dati di FlightRadar24 del 4 marzo 2025, solo un aereo della SkyAlps era attivo, identificato con il numero di coda 9H-PAUL.

L’ENAC ha comunicato che i sette aerei resteranno a terra fino a quando la compagnia aerea non avrà adottato misure correttive per conformarsi agli standard di sicurezza richiesti. L’ente regolatore continuerà a monitorare la situazione della compagnia e valuterà ulteriori azioni prima di consentire la ripresa delle operazioni.

Nonostante la sospensione, SkyAlps ha mantenuto il proprio certificato di operatore aereo e sta cercando soluzioni per sostituire gli aerei temporaneamente non operativi.

Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e revisionato dalla redazione.

Redação Verborum:
whatsapp
line